Il 28 novembre 2024, in occasione del terzo Congresso annuale della Fondazione PACTA, si sono riunite le figure chiave del settore aereo, dalle compagnie ai costruttori aerei, dai gestori e attori aeroportuali alle grandi società energetiche, insieme agli Enti regolatori e alle Istituzioni, in una piattaforma di dialogo e innovazione, con l'obiettivo di ridefinire le regole del trasporto aereo, tutelando la crescita del settore e gli obiettivi di sostenibilità e decarbonizzazione.
Tra le proposte avanzate dalla Fondazione, emergono iniziative per incentivare l’adozione di SAF (Sustainable Aviation Fuels) in grado di ridurre fino all’80% le emissioni rispetto ai carburanti tradizionali.
La Fondazione ha inoltre sottolineato la necessità di supportare la ricerca sugli aeromobili di nuova generazione, elettrici, a idrogeno o ibridi, tecnologie che rivoluzioneranno i voli regionali e a medio raggio nelle prossime decadi. Parallelamente, sono state proposte misure per incentivare investimenti in energia verde, tra cui sistemi di stoccaggio elettrochimico e la filiera di idrogeno e biometano per un’integrazione nei sistemi aeroportuali e industriali.
Il Congresso ha acceso i riflettori anche sulla trasformazione degli scali aeroportuali in hub sostenibili: dalla decarbonizzazione delle flotte operative all’agevolazione degli interventi di efficienza energetica, passando per ottimizzazione del traffico aereo. Un focus strategico è stato dedicato inoltre all’intermodalità, con proposte per potenziare le infrastrutture ferroviarie che collegano gli aeroporti e sviluppare biglietti unici che integrino trasporto aereo e terrestre, migliorando la connettività e abbattendo le emissioni legate alla mobilità.
Comunicato stampa
Crescita Sostenibile per il Trasporto Aereo - Fondazione PACTA
Identity Overview - Fondazione PACTA
Proposte di Policy 2024 - Fondazione PACTA
Approfondimenti proposte di Policy 2024 - Fondazione PACTA
Sintesi proposte di Policy 2024 - Fondazione PACTA